Dal 1992
il Delegato diviene Riccardo Ferrari, mentre si realizzano i lavori per
occupare una nuova sede: quella attuale, in via Pergolesi 116. Si inizia
una campagna di raccolta fondi per sostenere le onerose spese di ristrutturazione
della sede, che necessita di notevoli interventi quali il rifacimento del
tetto e dell'impiantistica. Non vengono però tralasciate le iniziative
didattiche e naturalistiche; vengono organizzati nuovi corsi, riguardanti
vari aspetti delle scienze naturali (Progetto Universita` della Natura)
e le attivita` sociali (serate ed escursioni) assumono una cadenza regolare.
Nasce anche uno strumento di informazione locale, che in un primo tempo
vive di vita propria e si chiama "Il corriere piccolo" e poi viene pubblicato
come supplementodel notiziario nazionale Ali Notizie; attualmente il notiziario
esce una volta l'anno per informare i soci torinese sulle iniziative della
sezione.
La sede viene attrezzata e puo` ospitare nuovi corsi
di BirdWatching e di Fotografia Naturalistica. Nasce anche la LIPU-Video,
un gruppo di lavoro nazionale per la produzione di documentari naturalistici
che opera sia a Parma sia a Torino con produzioni di qualità. Si
moltiplicano le iniziative di protezione, sia per quanto riguarda la Confluenza
Po-Stura di Lanzo, che nel frattempo diviene area reginale protetta inserita
nel Parco del Po-tratto torinese, sia per altre aree quali il Parco della
Mandria o ambienti naturali di rilievo situati in altri comuni nei pressi
di Torino. Si punta anche molto sulla divulgazione delle attivita` associative
con incontri, serate e proiezioni presso altre associazioni o circoli.
In collaborazione col Comune di Collegno viene attrezzato
il parco della Certosa con bacheche, mangiatoie e nidi artificiali e anche
il Comune di Rivoli richiede un intervento di posizionamento di nidi artificiali
nei cortili delle scuole.
Le attività che stanno attualmente proseguendo
sono il nostro "vissuto quotidiano" e le iniziative attualmente in corso
sono divulgate sulle altre pagine di questo sito.
Per partecipare, non dovete fare
altro che venirci a trovare in sede: alla LIPU di Torino c'è spazio
per tutti. |