La
sezione di Torino della LIPU nacque nel 1983, per iniziativa di Ippolito
Ostellino e Giorgio Aimassi, rispettivamente Delegato e Tesoriere della
neonata sezione. La prima sede fu ospitata presso i locali di Pro Natura
Torino, in via Pastrengo e le riunioni si tenevano presso i locali della
Circoscrizione S.Rita, presso il Parco Rignon. Fin dall'inizio le attivita`
della sezione si incentrarono sulla conoscenza dell'avifauna in citta`,
in particolare nella zona della Confluenza Po-Stura di Lanzo. Le prime
iniziative furono di censimento dell'area, realizzando la prima pubblicazione
dal titolo "La confluenza del Po con la Stura di Lanzo:un'occasione da
non perdere". Nel frattempo venivano organizzati i primi corsi di BirdWatching,
con enorme successo di pubblico: erano le prime iniziative di sensibilizzazione
naturalistica che venissero fatte a Torino.
Successivamente assunse la carica di Delegato Umberto
Gallo Orsi, che attualmente fa parte delo staff di BirdLife International,
e la sede si trasferiva in via Grassi. Le iniziative di sensibilizzazione
divenivano una costante e si cominciavano ad organizzare con regolarita`
escursioni di BirdWatching. In questo periodo venivano realizzati un numero
notevolissimo di incontri nelle scuole, per la sensibilizzazione ed educazione
ambientale; venivano anche organizzati, in collaborazione con Pro Natura,
i primi corsi di Fotografia Naturalistica, anche qui con enorme successo,
dato dal fatto che la fotografia naturalistica stava diffondendosi proprio
in quegli anni. Nasceva infatti anche il primo "gruppo fotografico" della
Lipu di Torino. Le iniziative riguardanti la Confluenza Po-Stura di Lanzo
si concretizzavano in una prima proposta di tutela dell'area, che veniva
sottoposta agli enti pubblici interessati (Regione Piemonte, Comune di
Torino, Circoscrizione). Un nuovo delegato subentra, anzi due: si tratta
di Giuliano Tallone, attuale consigliere Nazionale della LIPU , insieme
a Giorgio Aimassi, gia` fondatore della sezione; la sede viene nuovamente
trasferita nei locali di via Bari 21. Vengono realizzate ancora lezioni
nelle scuole, e numerose iniziative a sostegno della protezione e valorizzazione
dell'area della Confluenza Po-Stura di Lanzo, con pubblicazione di opuscoli,
organizzazione di corsi e realizzazione di strutture per l'osservazione
ed il riconoscimento degli uccelli. |